ERASMUS PLUS KA1I nostri corsi di formazione sono idonei per essere sovvenzionati interamente da Erasmus+ azione chiave 1 (AC1 - Mobilità individuale a fini dell’apprendimento).
Insegnanti, dirigenti scolastici e chiunque lavori nel settore scolastico, universitario e dell’educazione per adulti ha diritto a richiedere un finanziamento Erasmus+ che finanzi tutti i costi relativi ai nostri corsi di formazione, inclusi viaggio, vitto, alloggio e iscrizione al corso. Potete leggere qui maggiori informazioni sul programma Erasmus plus KA1. |
LA NOSTRA ESPERIENZAAbbiamo una lunga e affermata esperienza di corsi di formazione LLP e Erasmus+. I passati partecipanti hanno apprezzato il nostro approccio interattivo e concreto focalizzato sulla pratica e sull’esperienza, il nostro supporto nella domanda al progetto, nelle disposizioni pratiche, le certificazioni e la divulgazione. Come partner, apportiamo un rilevante valore aggiunto ad un progetto Erasmus+ grazie a:
|
|
|
DICONO DI NOI"The course was very interesting and Francesco Tarantino was a good trainer that gave us a lot of valuable information. With the other participants we learned a lot about Erasmus+ projects, we worked together and we discovered the Italian culture. The organizers have prepared some nice surprises: an evening in a famous pizzeria, a city tour, a typical “aperitif”, a dinner at a renowned restaurant. It was a great experience.”
- Monica-Georgeta Colban (Teacher) |
NEWS RECENTI
Siamo lieti di presentare la versione aggiornata del nostro catalogo dei corsi di formazione Erasmus plus KA1 2020-2021. Ogni anno introduciamo nuovi corsi basati sulle novità nel settore dell’educazione innovativa e sui feedback dei partecipanti. Nel 2020-21 offriamo 26 corsi diversi su TIC e nuove tecnologie, metodi educativi innovativi, educazione non-formale, soft skills, gestione dello stress e molto altro ancora.
|
Siamo lieti di annunciare che IFOM è stato accettata come membro di “Digital skills and Jobs coalition”. “Digital skills and Jobs coalition” è una multi-stakeholder partnership - che coinvolge i Paesi Membri, compagnie, parti sociali, ONG e fondazioni educative - avviata dalla Commissione Europea per soddisfare la richiesta di competenze informatiche in Europa; modernizzare l’educazione in Europa e sfruttare le nuove tecnologie per l’apprendimento.
|